La Flash-Art è una tecnica pittorica che esalta nell’artista qualità poliedriche, senso critico, libertà di spaziare nell’antico e nel moderno.
Si tratta di scelte espressive che non coincidono né con quelle astratte, né con quelle figurative ma all’interno dell’arte informale la cui espressività porta ad introdurre sempre nuovi temi.
Il carattere vario, segnato da differenze profonde, d’opinioni espressive e da valutazioni reciproche, si prolunga con novità d’apporto nell’attività degli artisti, novità evidenti e in presa concreta sulle più vive problematiche di questo tempo.
Dipingiamo in stili diversi, secondo l’emozione del momento per comunicare con l’intera umanità.
Alle soglie del 2000 il pennello tradizionale è sostituito con il rullo, si dipinge con lo smalto, si eseguono le opere anche alla presenza del pubblico. I colori sono stesi a pressione, come per magia si raggiungono immediati toni cromatici ricchi di fascino coinvolgente.
Si creano la basi dell’Emozionismo e contemporaneamente l’Accademia, le “strade tornano ad essere i nostri pennelli e le piazze le nostre tavolozze”: si prefigge il compito di andare alla ricerca di nuove tecniche e modi d’espressione,
Cos’è l’Emozionismo? È l’esposizione di se stessi durante la fase creativa, le esperienze e le soluzioni nuove creano la diversificazione si dipinge in diretto contatto con il pubblico costruendo un vero e proprio ambiente-studio, lo strumento della propria comunicazione è la pittura.
Nell’arte non è ammessa la mediocrità!
L’arte ci eleva dalla grigia vita quotidiana, è l’infinita espressione dell’esistenza dell’uomo, l’arte vera è la creatività pura e universale.
Meno importanza allo stile come eterna limitazione di se stessi.
Questo e l’eterno dilemma fra pittori classici, figurativi o astratti!
Nell’emozionismo appare con chiarezza come vera distinzione la libertà d’espressione.