Che cosa è L’EMOZIONISMO
E’ l’ultimo “ISMO” perché racchiude in sé le caratteristiche di tutti gli altri movimenti, unificandoli: classicismo-modernismo nello stile veristico, informale, concettuale, astratto. L’Emozionismo è un nuovo movimento, fondato a Roma nell’anno 1980 con le sue performance concettuali-emozionali in tutto il mondo… con adesione in ciò da artisti, amici, aderenti all’idea di rendere più accessibile l’arte all’uomo comune, tramite un insegnamento diretto gratuito. L’Emozionista è colui che manifesta la sua arte in modo altruistico. Leggi di più
Che cosa è la FLASH Art
La Flash-Art è una tecnica pittorica che esalta nell’artista qualità poliedriche, senso critico, libertà di spaziare nell’antico e nel moderno.
Si tratta di scelte espressive che non coincidono né con quelle astratte, né con quelle figurative ma all’interno dell’arte informale la cui espressività porta ad introdurre sempre nuovi temi.
Il carattere vario, segnato da differenze profonde, d’opinioni espressive e da valutazioni reciproche, si prolunga con novità d’apporto nell’attività degli artisti, novità evidenti e in presa concreta sulle più vive problematiche di questo tempo. Leggi di più
La Galleria
Via delle coppelle 20 Roma
Dove Siamo
Via delle coppelle 20 Roma
Opere in vendita
Selezione dei quadri degli artisti, disponibili alla vendita
gli artisti danno la possibilità di richiedere l’acquisto di alcune opere anche tramite questa pagina
indicare il codice dell’opera d’interesse tramite modulo di contatto a fine pagina
ARTISTI EXTEMPOR-Art
Renato Mazza
L’Arch. Renato Mazza sottolinea che l’esecuzione artistica è una concreta realizzazione di un idea che esprime l’origine dell’emozione della vita nel mistero del suo svolgersi nella forma più bizzarra ed immediata.
Franca Asciutto
Franca Asciutto, architetto e docente di potenziamento artistico e di tecnologia, ha acquisito negli anni esperienze artistiche oggettive e personali tali da rendere i tratti materiali segni distintivi delle sue opere.
Veronica Mazza
Studentessa dell’Accademia di Belle Arti, si è sempre indirizzata verso uno studio figurativo in continuo sviluppo, alla ricerca di nuove forme espressive.